INTRODUZIONE
Con l’avvio dell’anno scolastico i tragici eventi dell’11 settembre, con l’ampia risonanza registrata nei mass media, hanno suscitato nei ragazzi svariati interrogativi:
Da
questi quesiti è nata l’idea di affrontare lo studio del mondo
complesso della finanza, seguendo giorno dopo giorno le notizie
sull’andamento borsistico nelle principali piazze finanziarie
internazionali. I ragazzi hanno avuto l’idea di seguire gli indici di
borsa e si sono mostrati estremamente curiosi e disponibili a utilizzare
il quotidiano economico-finanziario secondo tre direttrici fondamentali:
Per
affrontare queste complesse relazioni tra economia e borsa e comprendere
il funzionamento del mercato borsistico è stato necessario impostare con
i ragazzi un lavoro preliminare per acquisire le nozioni di base
sull’organizzazione della borsa valori, sui prodotti finanziari e sulla
normativa del mercato finanziario. Ne
è nato un progetto interdisciplinare, (riguardante non solo l’economia
aziendale, il diritto e l’economia ma anche la matematica), che ha visto
come protagonisti principali i ragazzi, che hanno articolato il loro
lavoro per gruppi, aventi specifici compiti. RISULTATO
Abbiamo formato 4 gruppi di 4
studenti con un capogruppo responsabile e uno o più insegnanti di
riferimento:
Ed
abbiamo presentato il nostro progetto al dirigente scolastico.
PROGETTO
PLURIDISCIPLINARE Descrizione
sintetica:
Il progetto prevede lo svolgimento
pluridiscipliare fra il Diritto, L’Economia politica e l’Economia
aziendale del modulo “Borsa valori”
nella classe 4°A indirizzo Mercurio. L’insegnante di Matematica affiancherà il lavoro introducendo quegli strumenti statistici che permetteranno agli alunni di seguire l’andamento di borsa di uno o più titoli.
Obiettivi specifici: Studenti
Docenti
Strumenti:
La fattibilità del progetto è
stata esaminata positivamente in quanto il 50% degli studenti possiede un
P.C. collegato alla rete e la scuola fornisce l’abbonamento al
quotidiano “Il sole 24 ore”. Organizzazione: La classe sarà scomposta in
quattro gruppi con a capo un responsabile coordinatore. Ogni gruppo approfondirà un tema
che avrà una stesura finale collettiva (tesina di gruppo) ma di cui ogni
componente avrà curato una parte. Tempi: In un primo periodo ogni
insegnante singolarmente esporrà l’argomento al fine di creare le
conoscenze di base per il successivo lavoro di ricerca; successivamente
per un'ora a settimana si richiede la compresenza per sviluppare le
seguenti fasi di lavoro:
Valutazione: La verifica delle conoscenze di
base e la discussione della tesina, porterà ad un voto che confluirà
nella valutazione delle materie interessate al progetto.
|