MISURARE?
COSA?
PERCHÉ?
Quando ci chiediamo perché un certo fenomeno avviene, il metodo sperimentale ideato da Galileo Galilei ci suggerisce di ripetere il fenomeno con un esperimento. Per eseguire l’esperimento dobbiamo chiederci quali sono le grandezze che intervengono nel fenomeno. Cosa vogliamo considerare? La lunghezza o la superficie? Il tempo o la temperatura?
Misurare significa dunque prendere in considerazione il fatto che le grandezze che entrano in gioco nel fenomeno, e quindi nell’esperimento, debbano in qualche modo essere quantificate con un numero.
MISURARE
significa ASSOCIARE ad una GRANDEZZA un NUMERO seguito da un SIMBOLO
Il SIMBOLO rappresenta l’UNITÀ di MISURA ossia la grandezza di riferimento e MISURARE significa stabilire QUANTE VOLTE è CONTENUTA nella grandezza da misurare.
Invece, ciò che non è misurabile non è oggetto della fisica. Per esempio, la fisica non si occupa della bellezza, della bontà, dell’amore, perché sono proprietà che non si possono misurare. Infatti, non è possibile dire che una donna ha una bellezza pari a 10 unità di bellezza, mentre un’altra arriva solo a 7,5.
COSA?
GRANDEZZE FISICHE
Quelle grandezze il cui significato fisico è fissato da una DEFINIZIONE OPERATIVA
Esse si dividono in FONDAMENTALI
e DERIVATE
FONDAMENTALI senza le quali le altre non esisterebbero
Sono state stabilite da tutte le nazioni della Terra
Hanno definizione propria
Hanno una propria unità di misura
Hanno un proprio strumento di misura
DERIVATE Si ricavano da quelle Fondamentali
Non sempre hanno uno strumento che le misura.
Hanno unità di misura che si ricavano da quelle fondamentali.
DEFINIZIONE OPERATIVA
Consiste di due parti:
Esempi
La massa è quella grandezza che si misura con la bilancia a bracci uguali
La velocità media è ottenibile dividendo lo spazio percorso per il tempo impiegato a percorrerlo.
Il Sistema Internazionale di Unità
All’inizio del 1800 il piede era un’unità di misura della lunghezza diffusa in molti paesi europei. In realtà, con questa parola si intendevano lunghezze diverse: 32,5 cm in Francia, 30 cm in Russia, da 25 a 34 cm in Germania. Non c’è alcuna ragione per scegliere un’unità di misura al posto di un’altra. Tuttavia è bene mettersi d’accordo per stabilire un’unica convenzione e dare così alle parole lo stesso significato.
Nel 1960 è stato creato il Sistema Internazionale di Unità (abbreviato con SI), che è adottato per legge nell’Unione Europea ed è attualmente in vigore in 55 stati. Le GRANDEZZE FONDAMENTALI del Sistema Internazionale sono sette (tabella sotto).
Le unità fondamentali del sistema internazionale
Nome della grandezza |
Unità di misura |
Simbolo |
Strumento di misura |
Lunghezza |
metro |
m |
metro |
Massa |
kilogrammo |
kg |
bilancia |
Intervallo di tempo |
secondo |
s |
cronometro |
Intensità di corrente |
ampere |
A |
amperometro |
Temperatura |
kelvin |
K |
termometro |
Intensità luminosa |
candela |
cd |
fotometro |
Quantità di sostanza |
mole |
mol |