LE FASI DELLA CONTRATTAZIONE |
||
Il prezzo di un’attività finanziaria, come di qualsiasi altro bene o servizio, è rappresentato da una quantità di moneta che viene scambiata in cambio di quella data attività.Nella pratica, la formazione del prezzo avviene tramite un sistema telematico, gestito dal Ced borsa, che visualizza le proposte di negoziazione di ogni strumento finanziario all’interno di un book (libro) e può essere consultato solo dalle banche e dalle SIM. Nel book, le proposte di acquisto sono distinte da quelle di vendita ed entrambe sono ordinate in base al prezzo (decrescente se in acquisto e crescente se in vendita) e, a parità di prezzo, in base all’orario di emissione della proposta. Il book riporta, per tutte le singole proposte in acquisto e in vendita, l’indicazione degli operatori proponenti, il codice dello strumento da trattare e le modalità di esecuzione delle proposte, in relazione alla quantità, alle condizioni di prezzo e al tempo. Il book viene aggiornato automaticamente durante l’immissione, la modifica o la cancellazione delle proposte. Per quanto riguarda le azioni quotate ogni seduta del mercato telematico (MTA) si articola in cinque fasi. La fase di preapertura inizia alle ore 8.00 e si conclude alle ore 9.15. Durante questo intervallo di tempo gli operatori autorizzati provvedono a immettere nel circuito telematico le proposte d’acquisto e di vendita pervenute la sera del giorno precedente o nella stessa mattinata. Le proposte immesse formano, per ogni titolo, il book di preapertura. Subito dopo dalle 9.15 alle 9.20 c’è la fase di validazione, che serve per determinare il prezzo d’apertura di ciascun titolo sul mercato telematico principale. Il prezzo risulta convalidato quando non si discosta in misura maggiore del 10%, in più o in meno, dal prezzo di riferimento, cioè dal prezzo medio ponderato relativo all’ultimo 10% dei titoli trattati. Tutti i titoli per i quali è stato possibile determinare il prezzo di apertura passano alla fase d’apertura; mentre per quei titoli per i quali non è stato possibile determinare il prezzo d’apertura, il sistema verifica ogni quindici minuti se sussistono le condizioni per l’apertura. Le proposte di acquisto e vendita ineseguite nella fase d’apertura per mancanza di quantità passano alla fase di negoziazione in continua. Durante questa fase, che inizia alle 9.30 e che prosegue fino alle 17.30, gli operatori inseriscono le nuove proposte pervenute. Alle ore 17.30 il sistema passa alla fase di chiusura. In questa fase vengono bloccati sia l’inserimento di nuove proposte sia la modifica di quelle già immesse e tutte le proposte presenti nei book, non ancora eseguite, vengono cancellate. In chiusura vengono determinati sia il prezzo di riferimento, sia il prezzo medio ufficiale di ogni azione che viene calcolato facendo la media ponderata sulla quantità complessivamente negoziata nella seduta. Gli indici di Borsa servono per
misurare ogni giorno l’andamento dei prezzi delle azioni e registrano il
rialzo o il ribasso delle quotazioni di Piazza Affari. Gli indici di Borsa
sono ponderati,cioè tengono conto delle dimensioni delle singole società
quotate. In Borsa esistono diversi indici,ciascuno dei quali misura
l’andamento dei prezzi a suo modo. Il MIBTEL è un indice
continuo,viene cioè calcolato una volta al minuto, tenendo conto della
continua variazione dei prezzi delle azioni,in modo che se ne possa
seguire l’andamento durante tutta la seduta di Borsa. Il Mib30 è
un indice che misura l’andamento delle trenta azioni più importanti in
termini di valore di mercato e di scambi. MIDEX è formato da un
insieme di titoli rappresentativi delle 25 società italiane che
presentano scambi e capitalizzazione inferiori a quelli inclusi nel Mib30.
L’indice COMIT è basato sui prezzi ufficiali della giornata, e
dunque viene calcolato una volta al giorno. |