Le Agevolazioni
 

 

 

 

 

 


Per Agevolazione pubblica si intende qualunque aiuto concesso all’impresa allo scopo di sostenerla per lo sviluppo. Le Agevolazioni possono essere di diversi tipi:

 

ü      contributi in c/interesse

ü      contributi in c/capitale  (a fondo perduto)

ü      concessione garanzia

ü      crediti di imposta

ü      servizi reali

ü      strumenti di finanza innovativa

 

Le fonti di provenienza delle agevolazioni possono essere: leggi comunitarie, leggi nazionali e leggi regionali. Tali leggi indicano elementi tipici:

 

ü      Finalità/ratio

ü      Soggetti beneficiari

ü      Investimenti ed iniziative ammissibili al finanziamento

ü      Spese ammissibili all’interno del progetto

ü      Agevolazioni previste(concetto di ESN/ESL)

ü      Modalità di erogazione dei contributi

ü      Procedura amministrativa (Tempistica, documenti allegati.......).

ü      Business plan.

 

Le normative nazionali devono conformarsi all’art. 87 del Trattato dell’Unione Europea che vieta alle imprese di falsare la concorrenza. Sono compatibili a questo Trattato gli aiuti destinati a favore dello sviluppo economico delle regioni “depresse” e con un alto tasso di disoccupazione.

 

Le Regole Comunitarie applicabili agli aiuti di Stato sono:

 

ü      Intensità di aiuto massime stabilite in funzione delle dimensioni aziendali dell’ubicazione in aree “depresse”.

ü      Sostegno agli investimenti e all’occupazione  non alle spese correnti.

ü      Non cumulabilità dei contributi.

ü      Non finanziabilità delle spese pregresse

ü      Cofinanziamento del progetto con mezzi propri.